Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Intervento edilizio di demolizione e ricostruzione in difformità dal titolo abilitativo
  • Rifiuti. Abbadono (responsabilità e ordine di smaltimento)
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato ed Ininterrotto uso abitativo dell'opera non ultimata
  • Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
  • Urbanistica.Inottemperanza ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.Riesame A.I.A.
  • Urbanistica. Conseguenza sanzione amministrativa
  • Urbanistica. C.e. e variante al PRG
  • Ambiente in genere. Diritto penale ambientale
  • La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione
  • Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
  • Beni ambientali. Demolizione e ricostruzione, necessità dell'autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Buona fede indotta dalla P.A.
  • Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione
  • Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e annullamento d'ufficio di una concessione in sanatoria
  • Rifiuti. Deposito temporaneo e onere della prova
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Aria. Articolo 674 c.p. ed odori molesti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1841 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116794644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2022
Visite: 2969

Cass. Sez. III n. 24396 del 24 giugno 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Cecco
Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Nel caso di reati urbanistici o paesaggistici, i parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. sono costituti: dalla consistenza dell’intervento abusivo (tipologia, dimensioni e caratteristiche costruttive); dalla destinazione dell’immobile; dall’incidenza sul carico urbanistico; dall’eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e conseguente impossibilità di sanatoria; dall’eventuale collegamento dell’opera abusiva con interventi preesistenti; dalla totale assenza di titolo abilitativo o dal grado di difformità dallo stesso; dal rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall’amministrazione competente e dalle modalità di esecuzione dell’intervento. Inoltre, in relazione alle fattispecie di cui agli artt. 93 e 95 del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, la particolare tenuità del fatto va verificata tenendo conto del bene giuridico protetto e dell’interesse sotteso alla specifica disposizione incriminatrice, consistente nella tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico

Leggi tutto: Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto

Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Luglio 2022
Visite: 3186

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5384 del 28 giugno 2022
Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

In tema di inquinamento, il proprietario del terreno risponde della bonifica effettuata sul suolo di sua proprietà - nel senso che anch’egli è tenuto ad effettuarla - solidalmente con colui che ha concretamente determinato il danno, pur se affittuario, a titolo di dolo, qualora abbia celato i rifiuti, o di colpa, nell’ipotesi in cui non abbia approntato l’adozione delle cautele volte a custodire adeguatamente la proprietà, ovvero non denunciando, dopo esserne venuto a conoscenza, il fatto alle autorità. In definitiva, per la posizione di garanzia rivestita dal proprietario, è configurabile, anche a titolo di concorso, un illecito omissivo per violazione del dovere di impedire fatti idonei a ledere il bene protetto.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario

Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Luglio 2022
Visite: 3575

Cass. Sez. III n. 24397 del 24 giugno 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Gandolfo
Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

La contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. deve essere considerata come reato eventualmente permanente, che si consuma con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, o anche con una condotta reiterata nel tempo da parte dell’imputato, il quale, mediante più azioni identiche e omogenee, ometta – come nel caso di specie – di ottemperare all’obbligo giuridico impostogli dalla norma di controllare che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfociasse in un danno alla tranquillità pubblica.

Leggi tutto: Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp

Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2022
Visite: 1780

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1881 del 28 giugno 2022
Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Sotto il profilo urbanistico se è ammesso in una zona l’insediamento di impianti di smaltimento, è da intendersi, vieppiù, ammesso l’insediamento di impianti, quali quelli di recupero di sostanze organiche mediante operazioni di compostaggio o altre trasformazioni biologiche – cui è riconducibile un opificio di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica –, aventi, per loro natura e funzione, portata meno impattante

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Rifiuti.Commercio del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Luglio 2022
Visite: 1854

Cass. Sez. III n. 25633 del 5 luglio 2022 (UP 17 mag 2022)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Ndiaye
Rifiuti.Commercio del rifiuto

La qualifica della cosa come rifiuto preesiste, sia per le sue caratteristiche oggettive che per le espresse classificazioni-catalogazioni operate dal legislatore nazionale ed unionale, alle sue possibili vicende negoziali vietandone o condizionandone il commercio; altrimenti ragionando, il commercio di rifiuti escluderebbe in radice la natura di “rifiuto” dei beni oggetto di traffico per sol perché l’acquirente vi trovi una qualche utilità, a prescindere dalla necessità delle operazioni di recupero necessarie alla cessazione della qualità di rifiuto stesso

Leggi tutto: Rifiuti.Commercio del rifiuto

Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2022
Visite: 2145

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5031 del 29 giugno 2022
Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

La demolizione o la rimozione dell’opera abusiva va ingiunta “al proprietario e al responsabile dell'abuso”, e non è previsto uno sdoppiamento della responsabilità per il caso in cui essa sia ascrivibile ad una persona giuridica: si vuol dire, cioè, che l’illecito amministrativo che si estrinseca nella realizzazione di opere edilizie abusive non è tipizzato quale illecito del quale deve rispondere, a titolo personale, anche, o solo, il legale rappresentante della persona giuridica alla quale l’opera abusiva debba essere imputata; di conseguenza, quando il soggetto responsabile dell’abuso sia da individuare in una persona giuridica, sarà a quest’ultima che deve essere indirizzata l’ingiunzione di rimozione o demolizione, e non già, a titolo personale, al legale rappresentante di questa.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica

  • Beni Ambientali.Gazebo
  • Polizia giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili
  • Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening
  • Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione
  • Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata
  • Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

Pagina 300 di 670

  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it