Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Versamenti oblazione condono edilizio
  • Tutela dei consumatori. Pubblicità ingannevole
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale di indedificabilità
  • Urbanistica . Reiterazione sequestro
  • Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
  • Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.Approvazione di un piano attuativo di iniziativa privata
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo, rifiuti militari, rapporti tra artt. 53bis e 51
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento
  • Sulle riviste. Spegniamo i pirati del cemento!
  • Linea diretta con i NOE. Operazione ''Veleno''
  • Ambiente in genere. Avviso di rettifica
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Urbanistica.Misurazione della porzione di manufatto fuori terra e differenza tra seminterrato e interrato
  • Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
  • Ambiente in genere.Rinnovo AIA non necessita nuova VIA in mancanza di modificazioni progettuali sostanziali.
  • Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire
  • Rifiuti.Tariffa e illegittimità provvedimenti con efficacia retroattiva
  • Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19
  • Protezione Civile. Corte Costituzionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1225 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116694679
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Caratteristiche opera precaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 1584

Cass. Sez. III n. 15455 del 13 aprile 2023 (UP 23 mar 2023)
Pres. Galterio Est. Liberati Ric. Coviello
Urbanistica.Caratteristiche opera precaria

L'opera precaria, per la sua stessa natura e destinazione, non comporta effetti permanenti e definitivi sull'originario assetto del territorio tali da richiedere il preventivo rilascio di un titolo abilitativo. L'intervento precario deve necessariamente possedere alcune specifiche caratteristiche: la sua precarietà non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dall'utilizzatore; sono irrilevanti le caratteristiche costruttive i materiali impiegati e l'agevole amovibilità; deve avere una intrinseca destinazione materiale a un uso realmente precario per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo; deve essere destinata a una sollecita eliminazione alla cessazione dell'uso

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche opera precaria

Danno ambientale.Individuazione del soggetto responsabile

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 2459

TAR Lobardia (BS) Sez. I n. 276 del 28 marzo 2023
Danno ambientale.Individuazione del soggetto responsabile

La responsabilità per i danni all'ambiente rientra nel paradigma della responsabilità extracontrattuale soggettiva (c.d. responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c.), con esclusione di una qualsivoglia forma di responsabilità oggettiva; nello specifico, il d.lgs. n. 152/2006 riconosce alla p.a. il potere di ordinare al privato di eseguire la bonifica attraverso l'emanazione dell'ordinanza ex art. 244, comma 2, che, tuttavia, può essere emanata solo nei confronti del responsabile della contaminazione; pertanto, ai sensi dell'art. 242 d.lg. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato. Ai fini dell'accertamento della sussistenza del nesso di causalità tra attività industriale svolta nell'area e inquinamento della stessa, occorre utilizzare il canone civilistico del "più probabile che non", con la conseguenza che l'individuazione del responsabile può basarsi anche su presunzioni semplici, ex art. 2727 c.c.; ne consegue che, qualora l'Amministrazione fornisca elementi indiziari sufficienti a dimostrare, sebbene in via presuntiva, l'ascrivibilità dell'inquinamento a un soggetto, spetta a quest'ultimo l'onere di fornire una prova liberatoria, per la quale non è sufficiente ventilare genericamente il dubbio di una possibile responsabilità di terzi o di un'incidenza di eventi esterni alla propria attività, bensì è necessario provare la reale dinamica degli avvenimenti e indicare lo specifico fattore cui debba addebitarsi la causazione dell'inquinamento

Leggi tutto: Danno ambientale.Individuazione del soggetto responsabile

Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte dei Conti
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 1894

Corte dei Conti Sez. III giurisd. centr. app. n. 158 del 27 marzo 2023
Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

L’ATC è un organo che, indipendentemente dalla veste formale ad esso attribuita, partecipa in maniera diretta alla realizzazione del fine  pubblico ossia alla disciplina dell’attività venatoria e del più ampio assetto faunistico, che è tutelato nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale, quale patrimonio indisponibile dello Stato, La funzionalizzazione dell’attività svolta dal soggetto al perseguimento di finalità pubblicistiche non è neutralizzata dalla presenza di contribuzioni private, che dunque non può essere considerata motivo di giustificazione dell’esclusione della giurisdizione contabile. E ciò anche in considerazione della circostanza che la dotazione finanziaria degli ATC Umbri ha natura mista, essendo composta da risorse pubbliche, oltre che da quelle private. E comunque tutte le risorse sono indirizzate al raggiungimento delle predette finalità pubbliche (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile

Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2023
Visite: 2152

Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso...

Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2023
Visite: 1543

TAR Lazio (RM) Sez. III n.5166 del 24 marzo 2023
Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

La rinnovazione del giudizio di compatibilità ambientale è superflua ogni qualvolta al progetto originario siano apportate modifiche che risultino più conformi agli interessi pubblici, determinando, in particolare, una più efficace mitigazione del rischio ambientale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale

Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Aprile 2023
Visite: 3162

Cass. Sez. III n. 13783 del 3 aprile 2023 (UP 7 dic 2022)
Pres. Rosi Est. Gentili Ric. Caponigro
Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

Ai fini della sussistenza del reato di detenzione illecita di animali pericolosi, di cui all'art. 6, comma 1, legge n. 150 del 1992, è sufficiente la mera disponibilità di animali "di specie selvatica", da riferirsi agli esemplari animali di origine selvatica o provenienti da nascita in cattività limitata alla prima generazione, essendo irrilevante che non siano in condizione di cattività e rientrando indubbiamente fra questo genere di animali anche i cinghiali (Sus scrofa), essendo i questi sicuramente animali selvatici, altamente pericolosi sia per la loro capacità di infestare i territori data la elevata fertilità, la tendenza al nomadismo e la mancanza di un predatore selettivo che ne possa limitare la diffusione, sia per la loro idoneità ad essere vettori di infezioni, quali la peste suina, in relazione alle quali vi è la elevata probabilità di contaminazione con altre bestie appartenenti a specie limitrofe, quale il maiale (Sus scrofa domesticus), adibite all’allevamento per uso esclusivamente alimentare, in relazione alle quali vi è, altresì, il pericolo della ibridazione genetica.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali

  • Rifiuti.Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche
  • Rifiuti.Pianificazione regionale
  • Rifiuti.Deposito temporaneo ed onere della prova
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio
  • Ambiente in genere.Attività autorizzate e potere sindacale di ordinanza
  • Beni culturali.Vincolo su immobile in stato di abbandono e degrado
  • Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo
  • Sviluppo sostenibile.Promozione dell’energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Trasmissione ordine di demolizione agli eredi ed obblighi del PM
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA

Pagina 225 di 669

  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni
  • Schlein a Meloni, 'vi batteremo, non ci divideremo'
  • Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
  • Vuelta, ultima tappa definitivamente annullata e senza vincitore

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it