Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Operazioni di demolizione e preventiva notifica di un invito allo sgombero dei locali
  • Rifiuti. Fertilizzanti: D.Lgs. n. 217-2006, ambito di applicazione
  • Rifiuti. Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento
  • Urbanistica. Decorrenza del termine di validità dell’autorizzazione
  • Rifiuti. Discarica comunale e potere ordinanza
  • Urbanistica. Sostituzione manto di copertura
  • Ambiente in genere.Silenzio assenso
  • Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
  • Rifiuti. SISTRI
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e condono
  • Aria. Protezione fascia di ozono
  • Rifiuti. Bruciare Rifiuti diventa reato con il Decreto “Terra dei Fuochi”
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Urbanistica.Condono edilizio e singole domande riferite a parti di unico edificio
  • Urbanistica.Condono edilizio silenzio assenso e acquisizione dell'immobile al patrimonio comunale
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile
  • Riuti. Trasporto illecito ed arresto in flagranza
  • Rifiuti. abbandono e culpa in vigilando

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 953 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115640408
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108 15 Ottobre 2019 2021
LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7 11 Febbraio 2019 2453
Modificazioni genetiche. D.Lvo 206-2001 (note orientative) 24 Aprile 2006 10993
Modif. Genetiche. Avviso rettifica 28 Giugno 2005 8784
Modif. Genetiche. Alimenti e mangimi 03 Maggio 2005 7925
Modif. Genetiche. Agrobiodiversità 31 Marzo 2005 14030
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 01 Dicembre 2004 6760
Modificazioni genetiche. Mais e soia 09 Dicembre 2003 7228
Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM 29 Agosto 2003 9049
Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica 30 Novembre 1999 6787

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, se perdiamo ricorso sui dazi è disastro economico
  • Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
  • Vendola, 'non c'entra la generosità, ma l'autonomia'
  • Decaro,'grazie a Emiliano, ora sia generoso anche Vendola'
  • Media, 'Usa contrari a Ponte sullo Stretto tra spese Nato'
  • 'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
  • Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
  • Merz, l'Ue non è competente sul sostegno militare a Kiev
  • Emiliano si sfila, ma è braccio di ferro Decaro-Vendola
  • È morto Emilio Fede, aveva 94 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it