Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Natura della V.I.A.
  • Rifiuti.Brevi considerazioni sul trattamento dei rifiuti in seguito a recente sentenza
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Urbanistica.Documentazione falsa e rilascio del provvedimento: quali i reati del professionista?
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria condizionata e valutazione volumetria in eccedenza
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche
  • Polizia Giudiziaria. Volontari associazioni ecologiste
  • Ambiente in genere. V.i.a. (Rigassificatore)
  • Urbanistica.Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistico-commerciale per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa stabiliti dalla Regione
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Urbanistica. Violazione di sigilli ed obblighi del custode
  • Ambiente in genere.Linee guida sulle procedure di definizione delle contravvenzioni ambientali
  • Caccia e animali. Successione di leggi (attività venatoria)
  • Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale
  • Urbanistica. Violazioni urbanistiche quali reati comuni
  • Urbanistica.Potere regolamentare del Comune di intervenire sulla struttura minima degli alloggi.
  • La Campania e i suoi rifiuti ombelico d’Italia
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1360 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115758740
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente 14 Marzo 2017 5057

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi
  • Allarme a macchina S.Rosa: due fermati non rispondono a pm
  • Allarme a macchina S.Rosa: fermi poche ore prima cerimonia
  • Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
  • Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
  • Cina, Slovacchia sostiene l'Iniziativa di governance di Xi
  • Trump, Zelensky-Putin non ancora pronti, qualcosa succederà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it