Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico da depuratore
  • Sull'art. 10 c. 3 della Legge 157/1992
  • Elettrosmog. Effetti cancerogeni (archivio 1998 - 2002)
  • Acque. Scarichi di sostanze pericolose
  • Ambiente in genere. Modifiche decreto 467/2001
  • Urbanistica. Piano casa e SCIA
  • Sostanze pericolose. Amianto
  • Beni ambientali. Navigazione in riserva marina
  • Ambiente in genere. Individuazione degli ambiti ottimali per l'esercizio delle funzioni relative al servizio idrico integrato e alla gestione integrata dei rifiuti
  • Urbanistica. Illegittimità ordinanza demolizione per barra mobile di accesso al parcheggio
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA
  • Ambiente in genere.Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.
  • Rifiuti. RAEE
  • Rifiuti. Fresato di asfalto
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria parziale o condizionata
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Rifiuti. Confisca dell'area
  • Alimenti.Petto di pollo congelato
  • Urbanistica.Opere di preminente interesse nazionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1333 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113895481
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia  20 Maggio 2025 639
Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici 15 Aprile 2024 1608
Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento 18 Maggio 2022 1664
Ambiente in genere.Ilva Taranto 25 Gennaio 2019 2762

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Anziani e disabili picchiati e umiliati in Rsa, 7 arresti
  • ++ Ucciso e fatto a pezzi: mamma, 'l'ho sezionato io da sola' ++
  • Anmil, 'unici non in ferie sono operai, continuano a morire'
  • Pm Milano valutano appello sulla vicenda del Pirellino
  • Tajani, sui dazi quadro generale, trattativa ancora lunga
  • Incidente in A1 nell'Aretino, 3 morti su un'ambulanza
  • Cipollone (Bce), contante indispensabile, digitale lo integrerà
  • Giovane violentata a Perugia, eseguito un fermo
  • Schlein, al lavoro per chiudere le intese per le Regionali
  • In Sorgenia le rinnovabili di F2i, entra Sixth Street

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it