Salve a tutti
Un vero piacere far parte di questo forum!
Volevo esporvi la seguente tematica inerente il conferimento della reggia in plastica. Dire plastica ovviamente è una definizione generica. In commercio la possiamo trovare in:
-  PET o PETE	Polietilene tereftalato o arnite
-  PEHD o HDPE	Polietilene ad alta densità
-  PVC o V	Cloruro di polivinile
-  LDPE o PE-LD	Polietilene a bassa densità
-  PP	Polipropilene o Moplen
-  PS	Polistirene o Polistirolo
Essendo le stesse non facilmente identificabili nel processo produttivo (magari hanno lo stesso colore o variano a seconda del fornitore), con che codice CER possono essere associate al fine di smaltire indistintamente?. Alcuni fornitori suggeriscono il 07.02.13 mentre altri 15.01.02. Che valutazione bisognerebbe fare?
			
			
									
						
										
						Regetta in plastica
- perchim
 - Insostituibile

 - Messaggi: 916
 - Iscritto il: 13 marzo 2007, 0:00
 - Località: la terra è il mio mondo!
 - Contatta:
 
Re: Regetta in plastica
solitamente si vede l'origine del rifiuto... sulla base dei codici EER indicati:
07 rifiuti dei processi chimici organici >>> 07 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di plastiche, gomme
sintetiche e fibre artificiali
oppure
15 rifiuti di imballaggio; assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) >>> 15 01 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata)...
			
			
									
						
							07 rifiuti dei processi chimici organici >>> 07 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di plastiche, gomme
sintetiche e fibre artificiali
oppure
15 rifiuti di imballaggio; assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) >>> 15 01 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata)...
save the planet, save the children
			
						- 
				alexanderwar
 - Nuovo arrivo

 - Messaggi: 1
 - Iscritto il: 20 ottobre 2022, 23:05
 
Re: Regetta in plastica
Ciao e grazie della risposta.
Il rifiuto proviene dallo scarto della reggetta tagliata o difettosa utilizzata per gli imballi di qualsiasi genere ma non è esso stesso un imballo. Inoltre la pluralità di materiale di cui è composta mi lascia il dubbio su come conferire il tutto se in forma univoca o qualche ulteriore attenzione particolare. Come dicevo hanno colorazioni tra loro a volte simili se non identiche.
			
			
													Il rifiuto proviene dallo scarto della reggetta tagliata o difettosa utilizzata per gli imballi di qualsiasi genere ma non è esso stesso un imballo. Inoltre la pluralità di materiale di cui è composta mi lascia il dubbio su come conferire il tutto se in forma univoca o qualche ulteriore attenzione particolare. Come dicevo hanno colorazioni tra loro a volte simili se non identiche.
					Ultima modifica di alexanderwar il 4 novembre 2022, 10:20, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- perchim
 - Insostituibile

 - Messaggi: 916
 - Iscritto il: 13 marzo 2007, 0:00
 - Località: la terra è il mio mondo!
 - Contatta:
 
Re: Regetta in plastica
il 15 è riferito a rifiuti DI imballaggio ...
			
			
									
						
							save the planet, save the children