Salve a tutti, 
Sto scrivendo una tesi specialistica su di un trattamento di bonifica di sedimenti contaminati.
Quello a cui non sono abituato è fare ricerche di carattere normativo. 
Da quello che ho visto fin ora, i rifiuti di questo genere devono essere soggetti  a caratterizzazione chimico-fisica e rientrare in degli specifici limiti di contaminazione, già elencati  con il decreto ministeriale 471/99, per poter essere riutilizzati in sito.
Mentre prima non era presente una norma specifica per i sedimenti, passando per il t.u., ora con il Dm 161/2012, questi vengono raggruppati nella definizione più generale di "terre e rocce da scavo". Rimangono comunque gli stessi limiti di contaminazione.
Ora, quello che chiedo è un aiuto per quanto riguarda l'evoluzione normativa in questo ambito, perché vorrei scrivere una bella introduzione in questo senso, dando precise informazioni sulle normative vigenti partendo da quelle passate (Regione Emilia-Romagna)... Non so da dove cominciare. 
Qualcuno mi può dare una mano? 
Grazie in anticipo.
			
			
									
						
										
						Smaltimento di sedimenti derivanti dal dragaggio di canali
- atena60
 - Gran Sacerdote del Forum

 - Messaggi: 3251
 - Iscritto il: 11 ottobre 2006, 0:00
 - Località: Lombardia
 - Contatta:
 
Re: Smaltimento di sedimenti derivanti dal dragaggio di canali
Una risposta adeguata richiederebbe a sua volta una tesi!  
 
In materia di "terre e rocce da scavo", ho trovato simpatica questa ricostruzione cronologica dei provvedimenti degli ultimi anni:
http://ufficiotecnico2012.blogspot.it/2 ... zione.html
Magari può esserti utile come canovaccio di partenza.
			
			
									
						
										
						In materia di "terre e rocce da scavo", ho trovato simpatica questa ricostruzione cronologica dei provvedimenti degli ultimi anni:
http://ufficiotecnico2012.blogspot.it/2 ... zione.html
Magari può esserti utile come canovaccio di partenza.
Re: Smaltimento di sedimenti derivanti dal dragaggio di canali
Grazie mille! Mi sarà certamente utile... =) 
Certo che comunque è complicato fare di queste ricerche...
			
			
									
						
										
						Certo che comunque è complicato fare di queste ricerche...
