Una azienda con AUA che include l'autorizzazione al recupero di rifiuti non pericolosi in modalità semplificata (art. 214-216 d.lgs. 152/2006), sulla ricezione dell’iscrizione al RENTRI, invece compare come azienda autorizzata in modalità ordinaria (art. 208 d.lgs. 152/2006).
Nel portale si può ...
La ricerca ha trovato 111 risultati
- 12 febbraio 2025, 9:06
- Forum: Questioni giuridiche (rifiuti)
- Argomento: Banca dati RENTRI non comunica con banca dati delle Province?
- Risposte: 0
- Visite : 16643
- 12 febbraio 2025, 8:59
- Forum: V.i.a. - v.a.s. - IPPC - A.I.A.
- Argomento: Modifica AUA della modifica AUA !!
- Risposte: 2
- Visite : 42035
Re: Modifica AUA della modifica AUA !!
E' un tema "vecchio" e sempre attuale: gli imprenditori sono più veloci della burocrazia, quindi capita spesso che le domande di modifica AUA (con o senza Verifica di Assoggettabilità) diventano "obsolete" durante l'iter tecnico-amministrativo.
Per questo è opportuno che i tecnici siano "un po' più ...
Per questo è opportuno che i tecnici siano "un po' più ...
- 12 febbraio 2025, 8:53
- Forum: Pratica (rifiuti)
- Argomento: Gestionale Rifiuti: quale scegliere?
- Risposte: 4
- Visite : 28550
Re: Gestionale Rifiuti: quale scegliere?
In effetti per attività con meno di 50 movimenti di rifiuti all'anno, si utilizzano ancora sistemi manuali, ma un software dedicato potrebbe essere utile ed oggi i costi immagino siano un po' più adeguati, verificherò le tre proposte che hai indicato. Molte grazie Lorenzofe.
- 29 novembre 2024, 7:43
- Forum: Elettrosmog, rumore, nucleare e inquinamento luminoso
- Argomento: Zonizzazione acustica in Classe VI
- Risposte: 0
- Visite : 33117
Zonizzazione acustica in Classe VI
Un sito è interamente in Classe VI (aree esclusivamente industriale) soggetto ai limiti di emissione diurno e notturno di 65 dB(A) e limite assoluto di immissione di 70 dB(A) . Come è noto la Classe VI non prevede limiti differenziali di immissione.
L'AUA rilasciata per questo sito, sulla questione ...
L'AUA rilasciata per questo sito, sulla questione ...
- 29 novembre 2024, 7:31
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: come riconoscere il pneumatico fuori uso dal pneumatico usato?
- Risposte: 3
- Visite : 15789
Re: come riconoscere il pneumatico fuori uso dal pneumatico usato?
Questione interessante, chiederei un parere anche al Consorzio nazionale per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU): http://pneulife.org
- 29 novembre 2024, 7:25
- Forum: T. U. ambientale (acque)
- Argomento: AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA
- Risposte: 1
- Visite : 8246
Re: AUA ED ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E PRIMA PIOGGIA
Nel caso di un AUA che ho seguito in Toscana, le acque meteoriche provenienti da coperture e relativi pluviali sono state assoggettate ad una valutazione per il loro recupero in sito (previsione di vasca interrata di raccolta per utilizzo in sito) allo scopo di ridurre la quantità scaricata nel ...
- 23 ottobre 2021, 15:17
- Forum: Pratica (rifiuti)
- Argomento: Registro carico-scarico: rifiuti non scaricati.
- Risposte: 1
- Visite : 10877
Registro carico-scarico: rifiuti non scaricati.
In un registro di carico scarico sono registrate 6 operazioni di carico di un rifiuto liquido non pericoloso per poco più di 2 metri cubi. Sono le acque di spurgo di alcuni piezometri di monitoraggio. Nessuna delle 6 operazioni è stata "scaricata". Il codice EER attribuito, e confermato da analisi ...
- 6 settembre 2021, 8:34
- Forum: V.i.a. - v.a.s. - IPPC - A.I.A.
- Argomento: Modifica AUA della modifica AUA !!
- Risposte: 2
- Visite : 42035
Modifica AUA della modifica AUA !!
L’autorizzazione per modificare una Autorizzazione Unica Ambientale, che include ad esempio anche l’autorizzazione al recupero dei rifiuti in modalità semplificata, si ottiene dopo un lungo iter tecnico amministrativo. L’iter può includere anche la Verifica di Assoggettabilità a VIA, in tutto ...
- 8 febbraio 2021, 12:00
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Autorizzazione semplificata: messa a riserva < recupero [R13 < R5]
- Risposte: 0
- Visite : 10684
Autorizzazione semplificata: messa a riserva < recupero [R13 < R5]
Per una autorizzazione semplificata è possibile dettagliare le diverse attività di recupero R5 possibili per un codice CER (e previste per un sito operativo) e risultare che le ton/anno massime siano superiori delle ton/anno massime di messa a riserva R13 previste.
Nel caso in esame, al termine dei ...
Nel caso in esame, al termine dei ...
- 29 gennaio 2021, 9:39
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Recupero rifiuti in procedura ordinaria o semplificata?
- Risposte: 3
- Visite : 15765
Re: Recupero rifiuti in procedura ordinaria o semplificata?
Oltre al non secondario aspetto della fideiussione, tra le differenze mi pare si debba considerare nelle "semplificate" il quantitativo limitato dei rifiuti non pericolosi (R5 ed R13) disposto in Allegato 4 Suballegato 1.
- 22 gennaio 2021, 15:49
- Forum: Questioni giuridiche (rifiuti)
- Argomento: Attività Albo Gestori Ambientali "abusive"
- Risposte: 1
- Visite : 10332
Re: Attività Albo Gestori Ambientali "abusive"
Risposta dal Segretario di un Albo Regionale:
"lo svolgimento dell'attività di bonifica di siti è soggetto all'iscrizione all'Albo, così come prescritto dall'art. 212 del d.lgs. 152/2006. Lo svolgimento di tale attività senza avere conseguito l'iscrizione nella cat. 9 dell'Albo Gestori Ambientali ...
"lo svolgimento dell'attività di bonifica di siti è soggetto all'iscrizione all'Albo, così come prescritto dall'art. 212 del d.lgs. 152/2006. Lo svolgimento di tale attività senza avere conseguito l'iscrizione nella cat. 9 dell'Albo Gestori Ambientali ...
- 16 gennaio 2021, 18:25
- Forum: Urbanistica, beni ambientali e culturali
- Argomento: Abuso edilizio immobile vincolato da Soprintendenza
- Risposte: 1
- Visite : 10728
Abuso edilizio immobile vincolato da Soprintendenza
E' stato segnalato agli uffici preposti del Comune e della Soprintendenza un abuso edilizio eseguito in facciata di un immobile storico vincolato mediante l'installazione di un moto-condizionatore. L'amministrazione comunale ha risposto alla segnalazione precisando che è stata aperto un fascicolo ...
- 16 gennaio 2021, 18:06
- Forum: Aspetti operativi (Pol. Giud.)
- Argomento: procedura artt. 212-188 in relaz. 256 TUA
- Risposte: 2
- Visite : 7699
Re: procedura artt. 212-188 in relaz. 256 TUA
A me sembra un reato in concorso/associazione tra più soggetti. In casi analoghi ho visto sempre eseguire il sequestro dei rifiuti: con motivata richiesta di dissequestro la Procura, sentita la PG, può sempre autorizzare il dissequestro.
- 16 gennaio 2021, 17:22
- Forum: Questioni giuridiche (rifiuti)
- Argomento: Attività Albo Gestori Ambientali "abusive"
- Risposte: 1
- Visite : 10332
Attività Albo Gestori Ambientali "abusive"
Spero qualcuno possa chiarire il seguente aspetto relativi ai requisiti giuridici per lo svolgimento delle attività di bonifica siti (categoria 9):
lo svolgimento di attività di bonifica siti svolte da società non iscritte all’Albo Gestori Ambientali è soggetta a sanzioni?
lo svolgimento di ...
lo svolgimento di attività di bonifica siti svolte da società non iscritte all’Albo Gestori Ambientali è soggetta a sanzioni?
lo svolgimento di ...
- 8 maggio 2020, 8:06
- Forum: Urbanistica, beni ambientali e culturali
- Argomento: SCIA autorizzata con false informazioni
- Risposte: 0
- Visite : 9140
SCIA autorizzata con false informazioni
Non so cosa può fare la pubblica amministrazione nel caso di SCIA con false informazioni sottoscritte dal proprietario ed architetto. Nel caso in esame, nella sezione "Opere su parti comuni" è stato indicato che le opere previste "non riguardano parti comuni". In questo modo hanno evitato di ...
- 2 aprile 2020, 16:12
- Forum: Filosofia del Diritto Ambientale
- Argomento: Processo penale sbilanciato verso la difesa
- Risposte: 6
- Visite : 12133
Re: Processo penale sbilanciato verso la difesa
Considerato quanto segue, forse il Covid-19 non agevolerà ulteriormente le già troppo "facili" prescrizioni.
“nei procedimenti penali il corso della prescrizione e i termini di cui agli artt. 303, 308, 309, comma 9, 311, commi 5 e 5 bis, e 324, comma 7, del codice di procedura penale e agli artt ...
“nei procedimenti penali il corso della prescrizione e i termini di cui agli artt. 303, 308, 309, comma 9, 311, commi 5 e 5 bis, e 324, comma 7, del codice di procedura penale e agli artt ...
- 6 marzo 2020, 3:29
- Forum: Filosofia del Diritto Ambientale
- Argomento: Processo penale sbilanciato verso la difesa
- Risposte: 6
- Visite : 12133
Re: Processo penale sbilanciato verso la difesa
Il questo caso è certo al 100% che l'imputato non sarà mai condannato: qualora si raggiunga il primo grado di giudizio e qualora la sentenza sia una seconda condanna, la difesa avrà la facoltà di presentare poche righe di opposizione per raggiungere sicuramente il termine della prescrizione. Insomma ...
- 2 marzo 2020, 14:31
- Forum: Filosofia del Diritto Ambientale
- Argomento: Processo penale sbilanciato verso la difesa
- Risposte: 6
- Visite : 12133
Re: Processo penale sbilanciato verso la difesa
Non ho competenze sul processo penale, ma il caso che seguo è incredibile:
-dopo l'accertamento degli abusi a febbraio 2016, la PG esegue indagini e, prima di concludere il procedimento, consente l'audizione del proprietario/committente dei lavori, professionista incaricato dei lavori e loro legale ...
-dopo l'accertamento degli abusi a febbraio 2016, la PG esegue indagini e, prima di concludere il procedimento, consente l'audizione del proprietario/committente dei lavori, professionista incaricato dei lavori e loro legale ...
- 29 febbraio 2020, 9:54
- Forum: Filosofia del Diritto Ambientale
- Argomento: Processo penale sbilanciato verso la difesa
- Risposte: 6
- Visite : 12133
Processo penale sbilanciato verso la difesa
L'imputato abusi edilizi in immobile vincolato ha la "facoltà", con stratagemmi medioevali, tipo "il teste non ha ricevuto la comunicazione..." di non far comparire i propri testi per tentare di raggiungere i termini di prescrizione.
E' incredibile, ma è così.
Mi chiedo se la parte civile può fare ...
E' incredibile, ma è così.
Mi chiedo se la parte civile può fare ...
- 13 febbraio 2020, 3:48
- Forum: Questioni generali (rifiuti)
- Argomento: Recupero rifiuti in procedura ordinaria o semplificata?
- Risposte: 3
- Visite : 15765
Recupero rifiuti in procedura ordinaria o semplificata?
Per la messa a riserva e recupero di rifiuti non pericolosi è possibile riassumere i principali vantaggi-svantaggi di una autorizzazione in procedura ordinaria o procedura semplificata?
- 20 settembre 2019, 9:12
- Forum: V.i.a. - v.a.s. - IPPC - A.I.A.
- Argomento: Azienda con A.I.A. senza dipendenti
- Risposte: 0
- Visite : 11287
Azienda con A.I.A. senza dipendenti
Una azienda in A.I.A dispone di una autorizzazione che include la segnalazione del Gestore dell'A.I.A. (in questo caso il direttore di stabilimento). Considerato che l'azienda:
ha sospeso l'attività, valutando di poterla riattivare tra uno-due anni;
le prescrizioni A.I.A. definiscono le attività ...
ha sospeso l'attività, valutando di poterla riattivare tra uno-due anni;
le prescrizioni A.I.A. definiscono le attività ...
- 20 settembre 2019, 8:49
- Forum: V.i.a. - v.a.s. - IPPC - A.I.A.
- Argomento: AUA
- Risposte: 3
- Visite : 16339
Re: AUA
vorrei chiedere la vs esperienza sulla gestione delle istrutturie autorizzative su impianti non autorizzati che, in realtà, dovrebbero esserlo.....in poche parole molti operatori hanno il timore che presentando richieste autorizzazioni su impianti che dovrebbero essere già autorizzati scatterebbero ...
- 17 giugno 2019, 18:42
- Forum: Aria
- Argomento: Limiti emissioni polverulente
- Risposte: 2
- Visite : 9847
Re: Limiti emissioni polverulente
Prima di realizzare/valutare una emissione canalizzata sull'impianto di frantumazione e vagliatura inerti valuterei la concentrazione delle emissioni diffuse prodotte dall'attività in esame applicando le disposizioni contenute nelle Linee Guida ARPAT per la valutazione delle emissioni di polveri ...
- 17 giugno 2019, 14:34
- Forum: Aria
- Argomento: Assemblea pubblica con Enti assenti
- Risposte: 0
- Visite : 7113
Assemblea pubblica con Enti assenti
La scorsa settimana ho partecipato ad una assemplea pubblica dove si discuteva il problema odorigeno di un impianto di produzione di conglomerato bituminoso. Per conto dell'azienda coinvolta ho seguito gli iter autorizzativi presso la regione Toscana dove l'azienda, in occasione dell'adeguamento ...
- 29 aprile 2019, 15:24
- Forum: Pratica (rifiuti)
- Argomento: COPIE FORMULARIO
- Risposte: 6
- Visite : 39937
Re: COPIE FORMULARIO
Le altre copie le tiene il trasportatore che, arrivato a destino, le fa controfirmare all'impianto di destinazione trattenendosene una copia (la norma non specifica quale). Delle altre due copie il trasportatore ne trattiene una per se e l'altra la ritorna al produttore/detentore entro 90 giorni ...